2° Corso di
Roma

10-13 Novembre 2025


INTRODUZIONE


La spettrometria di massa ha applicazioni in molteplici ambiti. Date la sua grande specificità, selettività e sensibilità trova impiego nello studio di molecole presenti in tracce in miscele complesse sia in analisi qualitative, nella identificazione di molecole mediante la determinazione della formula bruta, la caratterizzazione strutturale, la determinazione della conformazione, la loro distribuzione su una superficie, che in determinazioni quantitative.

Molto spesso l’identificazione di una molecola viene demandata a terzi senza un’analisi critica degli spettri da parte dell’operatore, portando ad identificazioni erronee o a mancate identificazioni.

Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti per poter interpretare spettri di massa, spettri di massa in alta risoluzione e spettri MS/MS e MSn.

Partendo dallo studio delle reazioni di frammentazione di cationi radicali prodotti dalla ionizzazione elettronica di molecole volatili, il corso si articola sullo studio di spettri di massa in alta risoluzione, di spettri MSn ottenuti per collisioni con un gas (CID) e sulle principali reazioni che si possono osservare.

Questa seconda edizione del corso

Interpretazione degli spettri di massa (MS), HRMS, MS/MS e MSn
dopo una rapida introduzione su sorgenti e analizzatori, si focalizza sui vari aspetti legati all'interpretazione degli spettri di massa:
  • Cluster isotopico
  • Stabilità degli ioni e dei radicali
  • Lo spettro EI: reazioni unimolecolari in fase gassosa
  • Spettrometria di massa in alta risoluzione: dalla misura della massa accurata
    alla formula bruta
  • Reazioni di dissociazione indotte per collisione con un gas
  • Strategie di interpretazione di spettri MS/MS di peptidi
  • Reazioni di dissociazione di molecole protonate e deprotonate
  • Utilizzo di banche dati di spettri MS e MS/MS
  • Spettri di massa in silico
  • Uso dell'intelligenza artificiale
  • Spettrometria di massa e chimica computazionale
  • Identificazione di impurezze in farmaceutica
  • Strategie di identificazione di metaboliti
Completano il corso varie esercitazioni con il ruolo attivo dei partecipanti