
INTRODUZIONE
La spettrometria di massa ha applicazioni sempre più estese in molteplici ambiti, dalla chimica organica alla farmaceutica, dalla metabolomica alla proteomica, dalla clinica allo sport, dallo studio degli alimenti a quello dell’ambiente. Strumentazioni in continuo sviluppo permettono di identificare e dosare analiti con proprietà chimico-fisiche diverse, presenti in matrici sempre più complesse.
Fondamentale è la formazione di esperti in spettrometria di massa che, con una formazione solida e robusta,
sappiano condurre in modo appropriato gli esperimenti, mettere a punto metodi e protocolli, e interpretare correttamente i dati ottenuti.
Per avere operatori preparati è necessario promuovere, diffondere e rafforzare la cultura della spettrometria di massa.
In questo contesto si inserisce il
30° Corso di Spettrometria di Massa 2026
fondato dal Prof. Francesco De Angelis nel 1997 e organizzato dalla Divisione di Spettrometria di Massa (DSM) della Società Chimica Italiana (SCI) e dall’Università degli Studi di Siena.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nella disciplina, siano essi operatori
del settore, studenti dei corsi di Dottorato di Ricerca, giovani ricercatori dell'industria, dell'università o di enti
pubblici e privati, borsisti, assegnisti e personale non strutturato.
Per questa edizione speciale, l'inizio sarà a Siena il sabato
pomeriggio con studenti e docenti delle edizioni passate per un trekking urbano e la cena offerta dalla DSM.
Al termine STORIE DI PONTIGNANO: racconti, storie, canti, poesie, aneddoti, ... da parte degli ex-studenti.
La domenica pomeriggio ci sarà la cerimonia di apertura del 30° Corso con la

Ai fondamenti seguiranno le applicazioni nello studio delle biomolecole (proteomica e metabolomica), dei farmaci e dei loro metaboliti, nell'analisi in campo alimentare, nella medicina e nello sport.
Oltre alle lezioni e alle esercitazioni, c'è la possibilità di presentare abstract per una comunicazione poster. Tra gli abstract pervuti ne saranno selezionati dieci per una comunicazione orale breve.
AWARD per il miglior MS SOLVER
AWARD per il miglior MS BIO SOLVER
AWARD per il miglior POSTER
AWARD per la miglior ORALE
I docenti presenti durante il corso assicurano un contatto diretto e personale con gli studenti per un efficace trasferimento di conoscenze.
Esperti delle ditte costruttrici la strumentazione presenteranno le novità strumentali e incontreranno gli studenti.
Un trekking cittadino tra angoli noti e meno noti della città di Siena e la cena sociale completeranno il corso.